CONDIZIONI DI VENDITA
Condizioni generali di vendita
- Premesse
1.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita online (di seguito “CGV”) disciplinano il contratto (di seguito il “CONTRATTO”) per la vendita dei prodotti (di seguito il “PRODOTTO” o i “PRODOTTI”) presenti sul sito www.pasticceriamartini.it (di seguito il “SITO”), di proprietà della società Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. snc, con sede legale e amministrativa a Valeggio sul Mincio via Murari 77, P.IVA e C.F. 03922820232 (di seguito anche “IL VENDITORE) ed acquistati in via telematica da parte degli utenti del SITO (di seguito il “CLIENTE”).
1.2 Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano all’offerta dei Prodotti, come infra definiti, nei confronti dei consumatori (intendendosi per consumatori, ai sensi dell’art. 3, co. 1, lett. a, del D. Lgs. 6 settembre 2005 n. 206, le persone fisiche che agiscono per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta), nonché all’inoltro e all’accettazione di ordini d’acquisto online tra il Venditore ed un consumatore. Si applica, pertanto, la disciplina contenuta nel d.lgs. n. 206/2005, c.d. Codice del Consumo e nel d.lgs. n. 70/2003 in materia di commercio elettronico.
1.3 L’inoltro di un ordine di acquisto di uno o più PRODOTTI del SITO da parte del CLIENTE comporta l’accettazione delle presenti CGV da parte del CLIENTE stesso. Il Venditore invita a leggere con attenzione le presenti Condizioni Generali di Vendita prima di procedere ad ogni acquisto tramite il Sito.
1.4 Nelle presenti Condizioni Generali di Vendita i seguenti termini hanno il significato qui di seguito specificato:
- Contratto: contratto di compravendita avente ad oggetto un Prodotto, che si perfeziona tra il consumatore e il Venditore attraverso un sistema di vendita organizzato sul Sito, cui si applicano le presenti condizioni.
- Cliente: il consumatore finale, cioè la persona fisica che agisce per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta ed è autorizzato ad operare sul Sito al fine di acquistare i Prodotti, secondo le modalità indicate nelle presenti Condizioni Generali di Vendita.
- Conferma d’Ordine: riepilogo definitivo dei dettagli relativi al Contratto, inviato al Cliente via posta elettronica una volta avvenuto il pagamento e avviata, quindi, la preparazione dell’ordine per la spedizione da parte del Venditore (secondo quanto regolato dalle presenti Condizioni Generali di Vendita). La ricezione della Conferma d’Ordine da parte del Cliente costituisce il momento in cui si perfeziona il Contratto. Nel dettaglio, questo documento contiene l’elenco dei Prodotti effettivamente acquistati corredati delle loro caratteristiche principali, ivi inclusa quella relativa al Prezzo. Esso conterrà, inoltre, tutte le informazioni relative ai dati di spedizione, ai costi e alla modalità di spedizione richiesta. In aggiunta, verrà indicato il costo totale dell’ordine (con e senza IVA) e le informazioni principali relative al pagamento effettuato. Infine, il documento in questione conterrà i riferimenti alle Condizioni Generali di Vendita, alle condizioni generali d’uso del Sito e dei dati fiscali del Venditore (denominazione, forma giuridica, sede legale, iscrizione al registro delle imprese, codice fiscale, partita IVA e responsabile).
- Modulo d’Ordine: il form presente sul sito per l’inserimento e la registrazione dei dati del Cliente che intende concludere un Contratto e che verranno inviati in via telematica al Venditore.
- Prezzo: il corrispettivo contrattuale, comprensivo di IVA. Per le spedizioni, le spese di spedizione sono escluse dal Prezzo e determinate all’atto dell’inserimento dati.
- Prodotto/i: gli articoli presenti nel catalogo elettronico pubblicato sul Sito, così come descritti nelle relative schede prodotto.
- Spedizione: fase di trattamento e preparazione dei prodotti, conseguente alla conferma d’ordine, che si conclude con la consegna del pacco al trasportatore;
- Consegna/Ritiro: fase decorrente dalla consegna del pacco al trasportatore incaricato della consegna fino all’arrivo al destinatario; nel caso di ritiro da parte del cliente presso punto vendita di Valeggio sul Mincio, la fase sarà conclusa con il ritiro da parte del Cliente.
-
Efficacia e modifica delle CGV
2.1 Le CGV applicabili alla vendita dei PRODOTTI sono quelle pubblicate sul SITO alla data dell’ordine dei PRODOTTI. Il CLIENTE potrà agevolmente memorizzare su supporto durevole e riprodurre su supporto cartaceo tramite stampa le presenti CGV, nel rispetto di quanto previsto dal Codice del Consumo.
2.2 il Venditore si riserva la facoltà di modificare le presenti Condizioni Generali di Vendita in ogni momento, eventuali modifiche e/o integrazioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul SITO e si applicheranno alle vendite che verranno effettuate a partire dalla loro pubblicazione. Il CLIENTE pertanto è tenuto a verificare periodicamente la pubblicazione delle CGV più aggiornate.
2.3 Alcune campagne vendita, in base alla specificità dei PRODOTTI, potranno essere soggette a particolari condizioni di vendita in aggiunta alle presenti CGV. Tali condizioni particolari se previste saranno accessibili e visualizzabili nella sezione “descrizione” della specifica vetrina tramite apposito link. Acquistando il PRODOTTO di tali campagne vendita, il CLIENTE accetta, in aggiunta alle presenti CGV, anche le relative condizioni particolari.
3. Procedura di vendita e pagamenti
3.1 Le informazioni contenute sul Sito circa la disponibilità o meno dei Prodotti e i relativi tempi di consegna sono puramente indicative e in nessun caso vincolanti per il Venditore. L’offerta dei PRODOTTI presentati sul SITO è subordinata alla loro effettiva disponibilità. Il Venditore si riserva il diritto di non dare seguito a ordini provenienti da soggetti che non rientrino nella definizione di Cliente, o comunque a ordini che non siano conformi alla propria politica commerciale. Il Venditore non potrà in nessun caso essere ritenuto responsabile per la temporanea indisponibilità di uno o più Prodotti.
3.2 Il pagamento può essere effettuato mediante carta di credito o bonifico bancario. Nel caso in cui venga scelga come modalità di pagamento il bonifico bancario, il Venditore, una volta ricevuto l’ordine, comunicherà tramite email le coordinate bancarie e il termine per l’effettuazione del bonifico. L’email potrà contenere la richiesta di inviare per email la ricevuta del bonifico effettuato ovvero la conferma della effettuazione dello stesso.
Nel caso di pagamento mediante bonifico bancario, i tempi di consegna del Prodotto indicati nella Scheda Prodotto e/o sul Sito, decorreranno dalla data di ricezione del bonifico da parte del Venditore e non dalla data di trasmissione dell’ordine, come avviene nel caso in cui si scelga altre modalità di pagamento.Salvo diverso accordo, solo dopo l’effettivo accredito dell’Importo Totale Dovuto, Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e c snc darà seguito all’Ordine ricevuto.
Il Cliente è pregato di indicare nella causale del bonifico i seguenti dati:
- il numero di riferimento dell’ordine
- la data di effettuazione dell’ordine
- nome e cognome dell’intestatario dell’ordine, se diverso da quello del titolare del conto corrente da cui proviene il bonifico
Dall’invio dell’ordine il Cliente dovrà provvedere a disporre il pagamento entro 2 giorni lavorativi. In difetto, il Venditore si riserva il diritto di cancellare l’ordine nei successivi 5 giorni lavorativi.
3.3 L’invio del Modulo d’Ordine vale come accettazione anche di un’eventuale consegna parziale, limitata ai Prodotti disponibili nell’ambito di quelli ordinati, nonché come rinuncia a richiedere risarcimenti o indennizzi per questo motivo. Qualora il CLIENTE abbia già provveduto al pagamento dell’Ordine completo, il Venditore provvederà a rimborsare la quota del Prezzo corrispondente ai Prodotti non disponibili secondo le modalità di seguito descritte.
3.4 Le caratteristiche essenziali dei PRODOTTI, ivi compresi il prezzo IVA inclusa e le spese di spedizione, sono consultabili e conoscibili dal CLIENTE in un momento antecedente la conclusione del CONTRATTO e l’effettuazione del pagamento. In particolare, le caratteristiche essenziali dei PRODOTTI sono visualizzabili accedendo alla scheda tecnica del PRODOTTO stesso ove Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c., oltre alla descrizione e alle caratteristiche del PRODOTTO, pubblicherà, se possibile, anche delle fotografie al solo e unico scopo di fornire una rappresentazione del PRODOTTO. Una volta ricevuto l’ordine d’acquisto, Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. trasmetterà al CLIENTE la ricevuta contenente un riepilogo delle informazioni relative alla vendita e procederà all’evasione dell’Ordine con spedizione entro 7 (sette) giorni lavorativi a partire dalla data di inizio produzione, decorrenti dalla data di incasso delle dell’Importo totale dovuto a titolo di pagamento, fatte salve le spedizioni contrassegnate come “Spedizione Personalizzata”, per le quali la spedizione avverrà nel periodo di tempo indicato al momento della scelta da parte del CLIENTE della relativa modalità.
3.5 I prezzi indicati sul SITO non includono eventuali tasse, dazi e imposte applicabili nel paese di destinazione dei prodotti e/o servizi ove questo sia diverso dall’Italia. Tali costi, diversi da paese a paese, sono a carico del CLIENTE, al quale spetta l’onere di verificarne l’ammontare presso le competenti autorità doganali.
3.6 Il venditore si assume l’obbligo di far partire la spedizione nella finestra temporale che va dal lunedì al venerdì della settimana, ma non assume responsabilità in ordine ai tempi di arrivo a destinazione dei prodotti, in quanto fatto imputabile ai tempi di consegna del vettore. Parimenti, Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. non potrà garantire la consegna per il giorno di Natale o di Pasqua nel caso in cui gli ordini siano ricevuti oltre il termine di 15 giorni prima del giorno di Natale o di Pasqua.
4. Diritti ed Obblighi del VENDITORE
4.1 Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c., fatto salvo quanto previsto al successivo art. 4.2, si impegna a spedire i PRODOTTI all’indirizzo comunicato dal CLIENTE nell’ordine d’acquisto o, se previsto, per il tramite del vettore incaricato al trasporto dei PRODOTTI stessi. Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. non potrà essere ritenuta responsabile per errori nella spedizione dovuti a inesattezze o incompletezze nella compilazione dell’ordine d’acquisto da parte del CLIENTE, come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, errori nell’indicazione dell’indirizzo o del numero telefonico o per eventuali modifiche ai dati successivamente apportate al CLIENTE. Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. non potrà inoltre essere ritenuta responsabile per ritardi nella consegna imputabili al CLIENTE. La consegna viene effettuata tramite corriere espresso; non sono ritenuti indirizzi validi ai fini della consegna le Caselle Postali.
4.2 Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. si riserva di comunicare al CLIENTE, entro 15 giorni dall’acquisto all’indirizzo email associato al CLIENTE, l’eventuale non disponibilità di uno o più dei PRODOTTI acquistati. In tal caso, Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. provvederà al rimborso (sulla carta di pagamento o sul conto bancario dallo stesso indicati per l’acquisto) del prezzo.
Esclusivamente su proposta di Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. e previo accordo con il CLIENTE, Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. potrà inviare un PRODOTTO diverso da quello ordinato e di valore equivalente.
4.3 I prezzi dei PRODOTTI venduti sul SITO sono comprensivi di IVA e sono prezzi praticati al pubblico. Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. si riserva il diritto di modificarli in qualunque momento. I prezzi di vendita, i Prodotti venduti sul Sito e/o le loro caratteristiche sono soggetti a modifica senza preavviso. Tali modifiche sono applicabili solo agli ordini successivi alla data di entrata in vigore di tali modifiche. In ogni caso, si consiglia pertanto al Cliente di verificare i prezzi finali prima di inoltrare l’ordine di acquisto.
4.4 Il Venditore si impegna a fare tutto il necessario per rispettare i tempi di spedizione, ma non potrà in nessun caso essere ritenuto responsabile di danni o disagi causati da eventuali ritardi di consegna imputabili al vettore.
4.5. Tutti i costi aggiuntivi, oneri, tasse e/o dazi pagabili in un determinato Paese Estero, a qualsiasi titolo, ai Prodotti ordinati secondo le Condizioni generali di vendita sono di esclusiva responsabilità e a carico del Cliente.
4.6. Il Cliente riconosce di accettare che la mancata conoscenza dei costi, tasse e/o imposte di cui ai precedenti paragrafi 4.3 e 4.5, al momento dell’invio dell’ordine al Venditore, non costituisce giusta causa di risoluzione del presente contratto e che tali costi non possono essere in alcun modo addebitabili al Venditore.
5. Diritti e obblighi del CLIENTE
5.1 Il CLIENTE è l’unico responsabile della veridicità e della correttezza delle informazioni e dei dati forniti a Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. e, in caso di registrazione, si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni dei dati inseriti nella sezione “Il Mio Account” del SITO.
5.2 Il CLIENTE, all’atto della conferma dell’ordine d’acquisto:
a) conferma di aver letto, compreso e accettato le CGV;
b) conferma la veridicità dei dati inseriti e di essere maggiorenne;
c) autorizza Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. al trattamento dei dati personali comunicati all’atto dell’acquisto conformemente all’Informativa Privacy.
5.3 Il CLIENTE si impegna, una volta terminata la procedura di acquisto sul SITO, a provvedere sia al salvataggio di una copia elettronica sia alla stampa del CONTRATTO e delle CGV ai fini della loro conservazione, come indicato al precedente art. 2.1.
5.4 Un riepilogo dell’ordine e dei prodotti acquistati verrà inviato al CLIENTE via e-mail automaticamente a conclusione dell’ordine d’acquisto. La trasmissione del Modulo d’Ordine comporta da parte del CLIENTE l’accettazione incondizionata e l’impegno ad osservare, nei rapporti con il Venditore, le presenti Condizioni Generali di Vendita. Il Contratto è concluso quando il Cliente riceve la Conferma d’Ordine. Il Prezzo potrebbe essere soggetto ad aggiornamenti fino all’invio definitivo del Modulo d’Ordine. L’inoltro del Modulo d’Ordine implica la conferma e l’accettazione del Prezzo.
5.5 Al momento della consegna dei PRODOTTI al CLIENTE da parte del vettore incaricato del loro trasporto, il CLIENTE dovrà controllare, alla presenza del vettore:
a) che la quantità e la tipologia dei PRODOTTI ordinati corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto;
b) che l’imballaggio utilizzato per il trasporto risulti integro, non danneggiato, bagnato o comunque alterato, anche solo nei materiali di chiusura;
c) che la quantità e la tipologia dei PRODOTTI consegnati corrisponda a quanto ordinato.
Eventuali anomalie o difformità rispetto all’ordine devono essere contestate immediatamente al vettore al momento del ricevimento dei PRODOTTI, mediante apposita annotazione nel documento di trasporto. Al momento della consegna da parte del corriere del Prodotto acquistato, il CLIENTE è tenuto a controllare che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto e che l’imballaggio risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura (nastro adesivo o reggette metalliche).
d) Una volta firmato il documento del corriere senza riserve, il CLIENTE non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto consegnato e il rischio della perdita o danneggiamento dei Prodotti si trasferirà a tutti gli effetti sul CLIENTE.
e) Nel caso in cui i prodotti ricevuti risultino danneggiati, incompleti o inesatti, il CLIENTE dovrà fotografare il pacco, sia all’esterno sia all’interno mantenendo visibile, etichetta, numero, lotto e prodotto e aprire una contestazione scritta allegando il materiale fotografico a “info@pasticceriamartiniflavio.it” entro 3 giorni dalla ricezione delle merce. In mancanza del materiale fotografico il Venditore non potrà prendere in esame la contestazione. Parimenti, non potrà essere esaminata dal Venditore alcuna contestazione relativa ad un prodotto gettato o consumato, in tutto o in parte o conservato in luogo non idoneo o esposto ad agenti contaminanti.
5.6 Per supporto o reclami relativamente ai PRODOTTI acquistati, il CLIENTE potrà contattare Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. ai recapiti indicati nel SITO alla voce “CONTATTI”. Resta inteso che qualsiasi danno, ritardo o disagio derivato o imputabile alla non correttezza o non veridicità dei dati personali inseriti durante la procedura d’acquisto, o comunque successivamente modificati, non potrà in nessun caso essere imputato al Venditore.
5.7 in ragione dei termini stabiliti dall’articolo 3.6., il Cliente è edotto del fatto che in caso di scelta della tipologia “Consegna personalizzata”, il venditore si assume l’obbligo di far partire la spedizione nella finestra temporale prescelta, mentre non risponde di eventuali ritardi di consegna imputabili al vettore.
5.8 Consegna presso un punto di ritiro.
Il Cliente avrà la facoltà di scegliere di ricevere i Prodotti presso uno dei punti di ritiro selezionati in fase di conclusione del Contratto d’Acquisto. La consegna sarà ritenuta completata nel momento in cui i Prodotti verranno consegnati presso il punto di ritiro scelto dal Cliente. In base alle informazioni indicate dal Cliente nel Contratto d’Acquisto e alla settimana scelta per la finestra di ritiro, i prodotti saranno disponibili presso il punto di ritiro secondo gli orari dello stesso. I Prodotti resteranno a disposizione del Cliente presso il punto di ritiro per un periodo di 7 giorni di calendario. Trascorso tale periodo i Prodotti oggetto saranno riconsegnati ad Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c.. Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c., data la natura dei prodotti, non emetterà il rimborso della somma pagata dal Cliente .
Il Cliente potrà ritirare i Prodotti solo a mostrando la copia della conferma d’ordine, oltre che a mostrare un documento d’identità valido. In mancanza di queste informazioni il pacco non potrà essere consegnato al Cliente.
6. Utilizzo del SITO
6.1 Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. non si assume alcuna responsabilità in merito ai problemi causati al CLIENTE dall’utilizzo del SITO e delle tecnologie impiegate in quanto non dipendenti da propria volontà, quali, a titolo esemplificativo:
a) errori, ritardi o impossibilità nell’accesso al SITO da parte del CLIENTE in occasione dell’esecuzione della procedura di vendita;
b) errori, ritardi o impossibilità nella ricezione, da parte del CLIENTE, delle comunicazioni effettuate da Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. in relazione alla vendita dei PRODOTTI.
7. Annullamento e modifiche dell’Ordine
7.1 Non è possibile annullare un ordine una volta ricevuta la Conferma d’Ordine, quindi a spedizione processata. In caso di modifica dell’ordine da parte del CLIENTE, quest’ultimo è edotto del fatto che il venditore potrebbe non essere in grado di garantire i medesimi tempi di consegna.
7.2 Il Venditore non è tenuto a rimborsare al CLIENTE la merce che quest’ultimo rifiutasse di ritirare e rispedisse al mittente. Nel caso in cui il CLIENTE richiedesse nuovamente il prodotto rifiutato, saranno a suo carico le spese di restituzione al mittente oltre che le spese della nuova consegna.
8. Diritto di recesso
Attesa la deperibilità dei PRODOTTI, il Cliente non ha la possibilità di revocare l’acquisto .
Stante quanto disposto dall’art. 59 comma 1 lettera d) del Codice del Consumo, pertanto, il CLIENTE è edotto del fatto che trattandosi PRODOTTI che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente, è escluso il diritto di recesso di cui agli articoli da 52 a 58 per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali
9. Prodotti
9.1 Le immagini e i video di presentazione dei PRODOTTI a corredo delle informazioni descrittive vengono pubblicati sul SITO a titolo esemplificativo e hanno funzione meramente rappresentativa, tenuto conto del fatto che la qualità delle immagini (ad esempio in termini di visualizzazione esatta dei colori) può dipendere da software e da strumenti informatici utilizzati dal CLIENTE al momento della connessione al SITO. Le immagini e i colori dei Prodotti offerti in vendita potrebbero tuttavia non essere corrispondenti a quelli reali per effetto del browser Internet e del monitor utilizzato dal CLIENTE. Resta inteso pertanto che il Venditore non risponde di eventuali imprecisioni dovute al malfunzionamento del dispositivo utilizzato dal CLIENTE. Il Venditore si riserva il diritto di modificare in ogni momento la confezione del Prodotto. Il Venditore pone la massima attenzione alla corrispondenza tra quanto descritto e presentato sul Sito e quanto riportato sull’etichetta presente sulle confezioni dei Prodotti. In ogni caso, ove si riscontrassero differenze, faranno sempre fede l’etichetta e le indicazioni d’uso del Prodotto fornite con lo stesso.
9.2 In caso di difetti di conformità di Prodotti venduti da Pasticceria di Martini Flavio e C. s.n.c. il cliente dovrà contattare immediatamente il Servizio Clienti. Alla vendita dei prodotti si applicano le garanzie legali previste dagli articoli 129, 130 e 132 del Codice del Consumo.
10. Resi
10.1 La procedura di reso viene aperta solo a seguito di una richiesta di esercitare il diritto di recesso da parte del CLIENTE. In ogni caso, il Venditore verificherà l’effettiva sussistenza delle condizioni necessarie per l’apertura di una procedura di reso.
10.2 A seguito dell’apertura di una procedura di reso, il Venditore invierà una email contenente la descrizione delle modalità di restituzione del Prodotto.
10.3 Le spese di spedizione per la restituzione del Prodotto presso il magazzino indicato dal Venditore sono a carico del CLIENTE. Il Venditore mette a disposizione la possibilità di ritirare il prodotto tramite un corriere espresso, direttamente all’indirizzo indicato dal CLIENTE. Il costo varia in funzione del Prodotto in restituzione ed il relativo importo è comunicato prima che la procedura di reso online sia finalizzata. Il costo verrà dedotto dall’importo totale del rimborso.
10.4 La spedizione, fino all’attestato di avvenuto ricevimento nel magazzino indicato dal Venditore, è sotto la completa responsabilità del CLIENTE. Al suo arrivo presso l’indirizzo indicato dal Venditore, il Prodotto sarà esaminato per valutare eventuali danni o manomissioni non derivanti dal trasporto. Qualora la confezione e/o l’imballaggio originale risultino rovinati, il Venditore provvederà a trattenere dal rimborso dovuto una percentuale pari alla rispettiva perdita di valore del Prodotto.
10.5 Il pacco reso dovrà obbligatoriamente contenere una copia della Conferma d’Ordine spedita all’indirizzo email segnalato dal CLIENTE o della lettera di vettura presente sul pacco al momento della ricezione.
11. Legge applicabile e giurisdizione
11.1 Le presenti CGV, la loro validità, interpretazione ed esecuzione sono regolati dalla legge italiana.
11.2 Per le controversie civili nel caso in cui l’acquirente sia un privato che agisce per scopi estranei all’esercizio dell’impresa o della propria attività professionale, la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o di domicilio del consumatore, se ubicati nel territorio dello stato. In tutti gli altri casi la competenza esclusiva sarà del foro di Verona.
12. Modifiche e aggiornamenti
Il Venditore si riserva di modificare le presenti Condizioni Generali di Vendita in ogni momento, anche in considerazione di eventuali mutamenti normativi; le eventuali nuove regole saranno efficaci dal momento della loro pubblicazione sul Sito e si applicheranno alle vendite che verranno effettuate a partire dalla loro pubblicazione.
13. Tutela dei Dati – Privacy
13.1. Il Cliente prende atto e accetta che i dati personali forniti con la procedura di registrazione al Sito, l’effettuazione e la sottoscrizione dell’Ordine saranno registrati e utilizzati dal Venditore in conformità e subordinatamente a quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 sul Regolamento generale sulla protezione dei dati (“GDPR”), per elaborare ogni acquisto effettuato tramite il Sito e, previo suo consenso, nonché ogni altra attività indicata nell’Informativa Privacy fornita al Cliente tramite il Sito al momento della registrazione.
13.2. Il Cliente dichiara e garantisce, sotto la propria personale responsabilità, che i dati personali forniti al Venditore durante la procedura di registrazione e acquisto sono veritieri e corretti.
13.3. È severamente vietato al Cliente inserire dati falsi e/o inesistenti, e/o utilizzare dati fittizi nella procedura di registrazione necessaria all’esecuzione del contratto, ed è inoltre severamente vietato creare più di una registrazione per persona o utilizzare dati di terze parti per eseguire lo stesso. Pasticceria di Martini Flavio e C. s.n.c. avrà diritto di segnalare alle Autorità Competenti e perseguire legalmente ogni violazione o abuso, nell’interesse e tutela di tutti i Clienti.
13.4. Per ogni ulteriore informazione sulle modalità di trattamento dei dati personali dei Clienti si rimanda alla sezione Privacy Policy del Sito.
14. Sicurezza
14.1 Sebbene il Venditore metta in atto tutte le precauzioni necessarie per proteggere i dati personali contro la perdita, la falsificazione, la manipolazione e l’uso improprio da parte di terzi illeciti, a causa delle caratteristiche e dei limiti tecnici relativi alla protezione delle comunicazioni elettroniche via Internet, il Venditore non garantisce che le informazioni o i dati visualizzati dal Cliente sul Sito, anche dopo che il Cliente ha fornito le relative credenziali di accesso, non saranno accessibili o visualizzabili da terzi non autorizzati.
14.2. Il Venditore non è responsabile dell’eventuale uso fraudolento o illecito che possa essere fatto da parte di terzi, di carte di credito o altri mezzi di pagamento durante la procedura di pagamento dei Prodotti acquistati. In nessun momento della procedura di acquisto Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. viene a conoscenza o in grado di accedere al numero di carta di credito del Cliente, che viene inviato tramite connessione protetta direttamente al fornitore del servizio bancario.
15. Inadempimento per causa di forza maggiore
15.1 Il Venditore non sarà ritenuto responsabile in caso di inadempimento, totale o parziale, degli obblighi previsti dal contratto stipulato in ottemperanza alle presenti Condizioni generali di vendita, se tale inadempimento è causato e/o dipende da eventi imprevedibili e/o naturali al di fuori del suo ragionevole controllo, inclusi , a titolo meramente esemplificativo, calamità naturali, atti di terrorismo, guerre, sommosse, mancanza di energia elettrica, sciopero generale dei lavoratori pubblici e/o privati o scioperi che limitino l’operatività degli spedizionieri e dei collegamenti aerei e simili.
Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 c.c., nonché 33 e seguenti del Codice del Consumo, il Cliente dichiari espressamente di aver preso visione, di aver compreso e di accettare espressamente i seguenti articoli di queste Condizioni Generali di Vendita:
art. 3 procedura di vendita e pagamenti;
art. 4 diritti ed obblighi del venditore;
art. 5 diritti ed obblighi del Cliente;
art. 7 Annullamento e modifiche dell’ordine;
art. 8 Diritto di recesso;
art. 9 Prodotti;
art. 10 Resi;
art. 11. Legge applicabile e soluzione delle controversie;
art. 12 Modifiche ed aggiornamenti;
Art.13 Tutela dei Dati – Privacy;
art. 14 Sicurezza;
art. 15 Inadempimento per causa di forza maggiore.
Tempi, Modi e Spese di Consegna
Il Venditore può accettare ordini solo con consegna nei seguenti Paesi:
- Italia,
- San Marino,
- Vaticano,
Il Venditore consegna i prodotti a mezzo corriere e/o vettori di fiducia entro i termini indicati nell’ordine, in funzione della disponibilità dei Prodotti e del luogo di destinazione della merce.
I tempi per i termini di consegna sono indicativi e non sono in nessun modo vincolanti per il Venditore.
Nessuna responsabilità può essere imputata al venditore in caso ritardo nell’evasione dell’ordine o nella consegna di quanto ordinato.
Per ogni ordine effettuato sul sito https://www.pasticceriamartini.it il Venditore emette un documento accompagnatorio del materiale spedito. Per l’emissione della fattura o di altro documento fiscale, fanno fede le informazioni fornite dal Cliente all’atto dell’ordine. Dopo l’emissione della fattura o di altro documento fiscale non sarà possibile effettuare variazioni degli stessi.
Nulla è dovuto in più dal Cliente rispetto al totale dell’ordine.
Le consegne a mezzo corriere vengono effettuate in orario di lavoro, pertanto è preferibile inserire un indirizzo presso il quale è sempre presente qualcuno per il ritiro, altrimenti il pacco andrà in giacenza con conseguente ritardo nella consegna ed eventuale addebito delle spese di custodia. La consegna di quanto ordinato si intende al piano strada. Al momento della consegna dei Prodotti il Cliente dovrà controllare che l’imballo risulti integro e non alterato anche nei nastri di chiusura. In caso di manomissioni, avarie, mancanza colli e/o rotture il Cliente dovrà immediatamente contestare la spedizione e/o la consegna apponendo la scritta “riserva di controllo merce” sul documento di consegna ricevuto dal corriere o da altro operatore.
Successivamente dovrà segnalare eventuali danni entro 2 (due) giorni dal ricevimento dei Prodotti secondo le modalità previste dall’operatore scelto per la spedizione e/o consegna e/o dall’operatore.
Nel caso di mancato ritiro da parte del Cliente, entro 2 (due) giorni lavorativi, dei Prodotti ordinati e presenti in giacenza presso i magazzini del corriere, Il Venditore annullerà l’ordine di acquisto a causa dell’impossibilità di consegna dei Prodotti stessi al recapito indicato dal Cliente al momento dell’ordine, con addebito a quest’ultimo delle spese di custodia/giacenza dei Prodotti. Essendo la merce consegnata di natura alimentare e pertanto deperibile, Il cliente non verrà comunque rimborsato dell’importo già corrisposto.
Il Venditore declina ogni responsabilità per il mancato recapito derivante da cause dipendenti da mancato ritiro, indirizzo errato o inserito in modo non completo o altre cause non dipendenti dalla loro volontà.
Le spese di spedizione, a carico del Cliente, sono calcolate in base al numero di pezzi per prodotto presenti nel carrello e in base alla destinazione dell’ordine.
Le spese di spedizione sono così riassunte:
Italia, San Marino, Vaticano
- 1 pezzo – 15 €
- da 2 a 3 pezzi – 22 €
- da 4 a 5 pezzi – 30 €
- da 6 a 8 pezzi – 35 €
Potrai ritirare l’ordine presso il punto di ritiro Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. snc in via Murari 77, dal lunedì alla domenica, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, previo appuntamento via email all’indirizzo info@pasticceriamartiniflavio.it
Cogliamo l’occasione per ricordarti che presso il punto di ritiro saranno consegnati i prodotti acquistati presentando la email della conferma d’ordine, che riporta il codice ordine.
Solo dietro esibizione del codice d’ordine potranno essere ritirati i prodotti acquistati.
Scegliendo questa modalità non vengono applicate spese di spedizione.
CONDIZIONI DI VENDITA
Condizioni generali di vendita
- Premesse
1.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita online (di seguito “CGV”) disciplinano il contratto (di seguito il “CONTRATTO”) per la vendita dei prodotti (di seguito il “PRODOTTO” o i “PRODOTTI”) presenti sul sito www.pasticceriamartini.it (di seguito il “SITO”), di proprietà della società Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. snc, con sede legale e amministrativa a Valeggio sul Mincio via Murari 77, P.IVA e C.F. 03922820232 (di seguito anche “IL VENDITORE) ed acquistati in via telematica da parte degli utenti del SITO (di seguito il “CLIENTE”).
1.2 Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano all’offerta dei Prodotti, come infra definiti, nei confronti dei consumatori (intendendosi per consumatori, ai sensi dell’art. 3, co. 1, lett. a, del D. Lgs. 6 settembre 2005 n. 206, le persone fisiche che agiscono per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta), nonché all’inoltro e all’accettazione di ordini d’acquisto online tra il Venditore ed un consumatore. Si applica, pertanto, la disciplina contenuta nel d.lgs. n. 206/2005, c.d. Codice del Consumo e nel d.lgs. n. 70/2003 in materia di commercio elettronico.
1.3 L’inoltro di un ordine di acquisto di uno o più PRODOTTI del SITO da parte del CLIENTE comporta l’accettazione delle presenti CGV da parte del CLIENTE stesso. Il Venditore invita a leggere con attenzione le presenti Condizioni Generali di Vendita prima di procedere ad ogni acquisto tramite il Sito.
1.4 Nelle presenti Condizioni Generali di Vendita i seguenti termini hanno il significato qui di seguito specificato:
- Contratto: contratto di compravendita avente ad oggetto un Prodotto, che si perfeziona tra il consumatore e il Venditore attraverso un sistema di vendita organizzato sul Sito, cui si applicano le presenti condizioni.
- Cliente: il consumatore finale, cioè la persona fisica che agisce per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta ed è autorizzato ad operare sul Sito al fine di acquistare i Prodotti, secondo le modalità indicate nelle presenti Condizioni Generali di Vendita.
- Conferma d’Ordine: riepilogo definitivo dei dettagli relativi al Contratto, inviato al Cliente via posta elettronica una volta avvenuto il pagamento e avviata, quindi, la preparazione dell’ordine per la spedizione da parte del Venditore (secondo quanto regolato dalle presenti Condizioni Generali di Vendita). La ricezione della Conferma d’Ordine da parte del Cliente costituisce il momento in cui si perfeziona il Contratto. Nel dettaglio, questo documento contiene l’elenco dei Prodotti effettivamente acquistati corredati delle loro caratteristiche principali, ivi inclusa quella relativa al Prezzo. Esso conterrà, inoltre, tutte le informazioni relative ai dati di spedizione, ai costi e alla modalità di spedizione richiesta. In aggiunta, verrà indicato il costo totale dell’ordine (con e senza IVA) e le informazioni principali relative al pagamento effettuato. Infine, il documento in questione conterrà i riferimenti alle Condizioni Generali di Vendita, alle condizioni generali d’uso del Sito e dei dati fiscali del Venditore (denominazione, forma giuridica, sede legale, iscrizione al registro delle imprese, codice fiscale, partita IVA e responsabile).
- Modulo d’Ordine: il form presente sul sito per l’inserimento e la registrazione dei dati del Cliente che intende concludere un Contratto e che verranno inviati in via telematica al Venditore.
- Prezzo: il corrispettivo contrattuale, comprensivo di IVA. Per le spedizioni, le spese di spedizione sono escluse dal Prezzo e determinate all’atto dell’inserimento dati.
- Prodotto/i: gli articoli presenti nel catalogo elettronico pubblicato sul Sito, così come descritti nelle relative schede prodotto.
- Spedizione: fase di trattamento e preparazione dei prodotti, conseguente alla conferma d’ordine, che si conclude con la consegna del pacco al trasportatore;
- Consegna/Ritiro: fase decorrente dalla consegna del pacco al trasportatore incaricato della consegna fino all’arrivo al destinatario; nel caso di ritiro da parte del cliente presso punto vendita di Valeggio sul Mincio, la fase sarà conclusa con il ritiro da parte del Cliente.
-
Efficacia e modifica delle CGV
2.1 Le CGV applicabili alla vendita dei PRODOTTI sono quelle pubblicate sul SITO alla data dell’ordine dei PRODOTTI. Il CLIENTE potrà agevolmente memorizzare su supporto durevole e riprodurre su supporto cartaceo tramite stampa le presenti CGV, nel rispetto di quanto previsto dal Codice del Consumo.
2.2 il Venditore si riserva la facoltà di modificare le presenti Condizioni Generali di Vendita in ogni momento, eventuali modifiche e/o integrazioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul SITO e si applicheranno alle vendite che verranno effettuate a partire dalla loro pubblicazione. Il CLIENTE pertanto è tenuto a verificare periodicamente la pubblicazione delle CGV più aggiornate.
2.3 Alcune campagne vendita, in base alla specificità dei PRODOTTI, potranno essere soggette a particolari condizioni di vendita in aggiunta alle presenti CGV. Tali condizioni particolari se previste saranno accessibili e visualizzabili nella sezione “descrizione” della specifica vetrina tramite apposito link. Acquistando il PRODOTTO di tali campagne vendita, il CLIENTE accetta, in aggiunta alle presenti CGV, anche le relative condizioni particolari.
3. Procedura di vendita e pagamenti
3.1 Le informazioni contenute sul Sito circa la disponibilità o meno dei Prodotti e i relativi tempi di consegna sono puramente indicative e in nessun caso vincolanti per il Venditore. L’offerta dei PRODOTTI presentati sul SITO è subordinata alla loro effettiva disponibilità. Il Venditore si riserva il diritto di non dare seguito a ordini provenienti da soggetti che non rientrino nella definizione di Cliente, o comunque a ordini che non siano conformi alla propria politica commerciale. Il Venditore non potrà in nessun caso essere ritenuto responsabile per la temporanea indisponibilità di uno o più Prodotti.
3.2 Il pagamento può essere effettuato mediante carta di credito o bonifico bancario. Nel caso in cui venga scelga come modalità di pagamento il bonifico bancario, il Venditore, una volta ricevuto l’ordine, comunicherà tramite email le coordinate bancarie e il termine per l’effettuazione del bonifico. L’email potrà contenere la richiesta di inviare per email la ricevuta del bonifico effettuato ovvero la conferma della effettuazione dello stesso.
Nel caso di pagamento mediante bonifico bancario, i tempi di consegna del Prodotto indicati nella Scheda Prodotto e/o sul Sito, decorreranno dalla data di ricezione del bonifico da parte del Venditore e non dalla data di trasmissione dell’ordine, come avviene nel caso in cui si scelga altre modalità di pagamento.Salvo diverso accordo, solo dopo l’effettivo accredito dell’Importo Totale Dovuto, Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e c snc darà seguito all’Ordine ricevuto.
Il Cliente è pregato di indicare nella causale del bonifico i seguenti dati:
- il numero di riferimento dell’ordine
- la data di effettuazione dell’ordine
- nome e cognome dell’intestatario dell’ordine, se diverso da quello del titolare del conto corrente da cui proviene il bonifico
Dall’invio dell’ordine il Cliente dovrà provvedere a disporre il pagamento entro 2 giorni lavorativi. In difetto, il Venditore si riserva il diritto di cancellare l’ordine nei successivi 5 giorni lavorativi.
3.3 L’invio del Modulo d’Ordine vale come accettazione anche di un’eventuale consegna parziale, limitata ai Prodotti disponibili nell’ambito di quelli ordinati, nonché come rinuncia a richiedere risarcimenti o indennizzi per questo motivo. Qualora il CLIENTE abbia già provveduto al pagamento dell’Ordine completo, il Venditore provvederà a rimborsare la quota del Prezzo corrispondente ai Prodotti non disponibili secondo le modalità di seguito descritte.
3.4 Le caratteristiche essenziali dei PRODOTTI, ivi compresi il prezzo IVA inclusa e le spese di spedizione, sono consultabili e conoscibili dal CLIENTE in un momento antecedente la conclusione del CONTRATTO e l’effettuazione del pagamento. In particolare, le caratteristiche essenziali dei PRODOTTI sono visualizzabili accedendo alla scheda tecnica del PRODOTTO stesso ove Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c., oltre alla descrizione e alle caratteristiche del PRODOTTO, pubblicherà, se possibile, anche delle fotografie al solo e unico scopo di fornire una rappresentazione del PRODOTTO. Una volta ricevuto l’ordine d’acquisto, Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. trasmetterà al CLIENTE la ricevuta contenente un riepilogo delle informazioni relative alla vendita e procederà all’evasione dell’Ordine con spedizione entro 7 (sette) giorni lavorativi a partire dalla data di inizio produzione, decorrenti dalla data di incasso delle dell’Importo totale dovuto a titolo di pagamento, fatte salve le spedizioni contrassegnate come “Spedizione Personalizzata”, per le quali la spedizione avverrà nel periodo di tempo indicato al momento della scelta da parte del CLIENTE della relativa modalità.
3.5 I prezzi indicati sul SITO non includono eventuali tasse, dazi e imposte applicabili nel paese di destinazione dei prodotti e/o servizi ove questo sia diverso dall’Italia. Tali costi, diversi da paese a paese, sono a carico del CLIENTE, al quale spetta l’onere di verificarne l’ammontare presso le competenti autorità doganali.
3.6 Il venditore si assume l’obbligo di far partire la spedizione nella finestra temporale che va dal lunedì al venerdì della settimana, ma non assume responsabilità in ordine ai tempi di arrivo a destinazione dei prodotti, in quanto fatto imputabile ai tempi di consegna del vettore. Parimenti, Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. non potrà garantire la consegna per il giorno di Natale o di Pasqua nel caso in cui gli ordini siano ricevuti oltre il termine di 15 giorni prima del giorno di Natale o di Pasqua.
4. Diritti ed Obblighi del VENDITORE
4.1 Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c., fatto salvo quanto previsto al successivo art. 4.2, si impegna a spedire i PRODOTTI all’indirizzo comunicato dal CLIENTE nell’ordine d’acquisto o, se previsto, per il tramite del vettore incaricato al trasporto dei PRODOTTI stessi. Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. non potrà essere ritenuta responsabile per errori nella spedizione dovuti a inesattezze o incompletezze nella compilazione dell’ordine d’acquisto da parte del CLIENTE, come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, errori nell’indicazione dell’indirizzo o del numero telefonico o per eventuali modifiche ai dati successivamente apportate al CLIENTE. Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. non potrà inoltre essere ritenuta responsabile per ritardi nella consegna imputabili al CLIENTE. La consegna viene effettuata tramite corriere espresso; non sono ritenuti indirizzi validi ai fini della consegna le Caselle Postali.
4.2 Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. si riserva di comunicare al CLIENTE, entro 15 giorni dall’acquisto all’indirizzo email associato al CLIENTE, l’eventuale non disponibilità di uno o più dei PRODOTTI acquistati. In tal caso, Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. provvederà al rimborso (sulla carta di pagamento o sul conto bancario dallo stesso indicati per l’acquisto) del prezzo.
Esclusivamente su proposta di Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. e previo accordo con il CLIENTE, Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. potrà inviare un PRODOTTO diverso da quello ordinato e di valore equivalente.
4.3 I prezzi dei PRODOTTI venduti sul SITO sono comprensivi di IVA e sono prezzi praticati al pubblico. Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. si riserva il diritto di modificarli in qualunque momento. I prezzi di vendita, i Prodotti venduti sul Sito e/o le loro caratteristiche sono soggetti a modifica senza preavviso. Tali modifiche sono applicabili solo agli ordini successivi alla data di entrata in vigore di tali modifiche. In ogni caso, si consiglia pertanto al Cliente di verificare i prezzi finali prima di inoltrare l’ordine di acquisto.
4.4 Il Venditore si impegna a fare tutto il necessario per rispettare i tempi di spedizione, ma non potrà in nessun caso essere ritenuto responsabile di danni o disagi causati da eventuali ritardi di consegna imputabili al vettore.
4.5. Tutti i costi aggiuntivi, oneri, tasse e/o dazi pagabili in un determinato Paese Estero, a qualsiasi titolo, ai Prodotti ordinati secondo le Condizioni generali di vendita sono di esclusiva responsabilità e a carico del Cliente.
4.6. Il Cliente riconosce di accettare che la mancata conoscenza dei costi, tasse e/o imposte di cui ai precedenti paragrafi 4.3 e 4.5, al momento dell’invio dell’ordine al Venditore, non costituisce giusta causa di risoluzione del presente contratto e che tali costi non possono essere in alcun modo addebitabili al Venditore.
5. Diritti e obblighi del CLIENTE
5.1 Il CLIENTE è l’unico responsabile della veridicità e della correttezza delle informazioni e dei dati forniti a Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. e, in caso di registrazione, si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni dei dati inseriti nella sezione “Il Mio Account” del SITO.
5.2 Il CLIENTE, all’atto della conferma dell’ordine d’acquisto:
a) conferma di aver letto, compreso e accettato le CGV;
b) conferma la veridicità dei dati inseriti e di essere maggiorenne;
c) autorizza Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. al trattamento dei dati personali comunicati all’atto dell’acquisto conformemente all’Informativa Privacy.
5.3 Il CLIENTE si impegna, una volta terminata la procedura di acquisto sul SITO, a provvedere sia al salvataggio di una copia elettronica sia alla stampa del CONTRATTO e delle CGV ai fini della loro conservazione, come indicato al precedente art. 2.1.
5.4 Un riepilogo dell’ordine e dei prodotti acquistati verrà inviato al CLIENTE via e-mail automaticamente a conclusione dell’ordine d’acquisto. La trasmissione del Modulo d’Ordine comporta da parte del CLIENTE l’accettazione incondizionata e l’impegno ad osservare, nei rapporti con il Venditore, le presenti Condizioni Generali di Vendita. Il Contratto è concluso quando il Cliente riceve la Conferma d’Ordine. Il Prezzo potrebbe essere soggetto ad aggiornamenti fino all’invio definitivo del Modulo d’Ordine. L’inoltro del Modulo d’Ordine implica la conferma e l’accettazione del Prezzo.
5.5 Al momento della consegna dei PRODOTTI al CLIENTE da parte del vettore incaricato del loro trasporto, il CLIENTE dovrà controllare, alla presenza del vettore:
a) che la quantità e la tipologia dei PRODOTTI ordinati corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto;
b) che l’imballaggio utilizzato per il trasporto risulti integro, non danneggiato, bagnato o comunque alterato, anche solo nei materiali di chiusura;
c) che la quantità e la tipologia dei PRODOTTI consegnati corrisponda a quanto ordinato.
Eventuali anomalie o difformità rispetto all’ordine devono essere contestate immediatamente al vettore al momento del ricevimento dei PRODOTTI, mediante apposita annotazione nel documento di trasporto. Al momento della consegna da parte del corriere del Prodotto acquistato, il CLIENTE è tenuto a controllare che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto e che l’imballaggio risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura (nastro adesivo o reggette metalliche).
d) Una volta firmato il documento del corriere senza riserve, il CLIENTE non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto consegnato e il rischio della perdita o danneggiamento dei Prodotti si trasferirà a tutti gli effetti sul CLIENTE.
e) Nel caso in cui i prodotti ricevuti risultino danneggiati, incompleti o inesatti, il CLIENTE dovrà fotografare il pacco, sia all’esterno sia all’interno mantenendo visibile, etichetta, numero, lotto e prodotto e aprire una contestazione scritta allegando il materiale fotografico a “info@pasticceriamartiniflavio.it” entro 3 giorni dalla ricezione delle merce. In mancanza del materiale fotografico il Venditore non potrà prendere in esame la contestazione. Parimenti, non potrà essere esaminata dal Venditore alcuna contestazione relativa ad un prodotto gettato o consumato, in tutto o in parte o conservato in luogo non idoneo o esposto ad agenti contaminanti.
5.6 Per supporto o reclami relativamente ai PRODOTTI acquistati, il CLIENTE potrà contattare Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. ai recapiti indicati nel SITO alla voce “CONTATTI”. Resta inteso che qualsiasi danno, ritardo o disagio derivato o imputabile alla non correttezza o non veridicità dei dati personali inseriti durante la procedura d’acquisto, o comunque successivamente modificati, non potrà in nessun caso essere imputato al Venditore.
5.7 in ragione dei termini stabiliti dall’articolo 3.6., il Cliente è edotto del fatto che in caso di scelta della tipologia “Consegna personalizzata”, il venditore si assume l’obbligo di far partire la spedizione nella finestra temporale prescelta, mentre non risponde di eventuali ritardi di consegna imputabili al vettore.
5.8 Consegna presso un punto di ritiro.
Il Cliente avrà la facoltà di scegliere di ricevere i Prodotti presso uno dei punti di ritiro selezionati in fase di conclusione del Contratto d’Acquisto. La consegna sarà ritenuta completata nel momento in cui i Prodotti verranno consegnati presso il punto di ritiro scelto dal Cliente. In base alle informazioni indicate dal Cliente nel Contratto d’Acquisto e alla settimana scelta per la finestra di ritiro, i prodotti saranno disponibili presso il punto di ritiro secondo gli orari dello stesso. I Prodotti resteranno a disposizione del Cliente presso il punto di ritiro per un periodo di 7 giorni di calendario. Trascorso tale periodo i Prodotti oggetto saranno riconsegnati ad Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c.. Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c., data la natura dei prodotti, non emetterà il rimborso della somma pagata dal Cliente .
Il Cliente potrà ritirare i Prodotti solo a mostrando la copia della conferma d’ordine, oltre che a mostrare un documento d’identità valido. In mancanza di queste informazioni il pacco non potrà essere consegnato al Cliente.
6. Utilizzo del SITO
6.1 Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. non si assume alcuna responsabilità in merito ai problemi causati al CLIENTE dall’utilizzo del SITO e delle tecnologie impiegate in quanto non dipendenti da propria volontà, quali, a titolo esemplificativo:
a) errori, ritardi o impossibilità nell’accesso al SITO da parte del CLIENTE in occasione dell’esecuzione della procedura di vendita;
b) errori, ritardi o impossibilità nella ricezione, da parte del CLIENTE, delle comunicazioni effettuate da Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. in relazione alla vendita dei PRODOTTI.
7. Annullamento e modifiche dell’Ordine
7.1 Non è possibile annullare un ordine una volta ricevuta la Conferma d’Ordine, quindi a spedizione processata. In caso di modifica dell’ordine da parte del CLIENTE, quest’ultimo è edotto del fatto che il venditore potrebbe non essere in grado di garantire i medesimi tempi di consegna.
7.2 Il Venditore non è tenuto a rimborsare al CLIENTE la merce che quest’ultimo rifiutasse di ritirare e rispedisse al mittente. Nel caso in cui il CLIENTE richiedesse nuovamente il prodotto rifiutato, saranno a suo carico le spese di restituzione al mittente oltre che le spese della nuova consegna.
8. Diritto di recesso
Attesa la deperibilità dei PRODOTTI, il Cliente non ha la possibilità di revocare l’acquisto .
Stante quanto disposto dall’art. 59 comma 1 lettera d) del Codice del Consumo, pertanto, il CLIENTE è edotto del fatto che trattandosi PRODOTTI che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente, è escluso il diritto di recesso di cui agli articoli da 52 a 58 per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali
9. Prodotti
9.1 Le immagini e i video di presentazione dei PRODOTTI a corredo delle informazioni descrittive vengono pubblicati sul SITO a titolo esemplificativo e hanno funzione meramente rappresentativa, tenuto conto del fatto che la qualità delle immagini (ad esempio in termini di visualizzazione esatta dei colori) può dipendere da software e da strumenti informatici utilizzati dal CLIENTE al momento della connessione al SITO. Le immagini e i colori dei Prodotti offerti in vendita potrebbero tuttavia non essere corrispondenti a quelli reali per effetto del browser Internet e del monitor utilizzato dal CLIENTE. Resta inteso pertanto che il Venditore non risponde di eventuali imprecisioni dovute al malfunzionamento del dispositivo utilizzato dal CLIENTE. Il Venditore si riserva il diritto di modificare in ogni momento la confezione del Prodotto. Il Venditore pone la massima attenzione alla corrispondenza tra quanto descritto e presentato sul Sito e quanto riportato sull’etichetta presente sulle confezioni dei Prodotti. In ogni caso, ove si riscontrassero differenze, faranno sempre fede l’etichetta e le indicazioni d’uso del Prodotto fornite con lo stesso.
9.2 In caso di difetti di conformità di Prodotti venduti da Pasticceria di Martini Flavio e C. s.n.c. il cliente dovrà contattare immediatamente il Servizio Clienti. Alla vendita dei prodotti si applicano le garanzie legali previste dagli articoli 129, 130 e 132 del Codice del Consumo.
10. Resi
10.1 La procedura di reso viene aperta solo a seguito di una richiesta di esercitare il diritto di recesso da parte del CLIENTE. In ogni caso, il Venditore verificherà l’effettiva sussistenza delle condizioni necessarie per l’apertura di una procedura di reso.
10.2 A seguito dell’apertura di una procedura di reso, il Venditore invierà una email contenente la descrizione delle modalità di restituzione del Prodotto.
10.3 Le spese di spedizione per la restituzione del Prodotto presso il magazzino indicato dal Venditore sono a carico del CLIENTE. Il Venditore mette a disposizione la possibilità di ritirare il prodotto tramite un corriere espresso, direttamente all’indirizzo indicato dal CLIENTE. Il costo varia in funzione del Prodotto in restituzione ed il relativo importo è comunicato prima che la procedura di reso online sia finalizzata. Il costo verrà dedotto dall’importo totale del rimborso.
10.4 La spedizione, fino all’attestato di avvenuto ricevimento nel magazzino indicato dal Venditore, è sotto la completa responsabilità del CLIENTE. Al suo arrivo presso l’indirizzo indicato dal Venditore, il Prodotto sarà esaminato per valutare eventuali danni o manomissioni non derivanti dal trasporto. Qualora la confezione e/o l’imballaggio originale risultino rovinati, il Venditore provvederà a trattenere dal rimborso dovuto una percentuale pari alla rispettiva perdita di valore del Prodotto.
10.5 Il pacco reso dovrà obbligatoriamente contenere una copia della Conferma d’Ordine spedita all’indirizzo email segnalato dal CLIENTE o della lettera di vettura presente sul pacco al momento della ricezione.
11. Legge applicabile e giurisdizione
11.1 Le presenti CGV, la loro validità, interpretazione ed esecuzione sono regolati dalla legge italiana.
11.2 Per le controversie civili nel caso in cui l’acquirente sia un privato che agisce per scopi estranei all’esercizio dell’impresa o della propria attività professionale, la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o di domicilio del consumatore, se ubicati nel territorio dello stato. In tutti gli altri casi la competenza esclusiva sarà del foro di Verona.
12. Modifiche e aggiornamenti
Il Venditore si riserva di modificare le presenti Condizioni Generali di Vendita in ogni momento, anche in considerazione di eventuali mutamenti normativi; le eventuali nuove regole saranno efficaci dal momento della loro pubblicazione sul Sito e si applicheranno alle vendite che verranno effettuate a partire dalla loro pubblicazione.
13. Tutela dei Dati – Privacy
13.1. Il Cliente prende atto e accetta che i dati personali forniti con la procedura di registrazione al Sito, l’effettuazione e la sottoscrizione dell’Ordine saranno registrati e utilizzati dal Venditore in conformità e subordinatamente a quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 sul Regolamento generale sulla protezione dei dati (“GDPR”), per elaborare ogni acquisto effettuato tramite il Sito e, previo suo consenso, nonché ogni altra attività indicata nell’Informativa Privacy fornita al Cliente tramite il Sito al momento della registrazione.
13.2. Il Cliente dichiara e garantisce, sotto la propria personale responsabilità, che i dati personali forniti al Venditore durante la procedura di registrazione e acquisto sono veritieri e corretti.
13.3. È severamente vietato al Cliente inserire dati falsi e/o inesistenti, e/o utilizzare dati fittizi nella procedura di registrazione necessaria all’esecuzione del contratto, ed è inoltre severamente vietato creare più di una registrazione per persona o utilizzare dati di terze parti per eseguire lo stesso. Pasticceria di Martini Flavio e C. s.n.c. avrà diritto di segnalare alle Autorità Competenti e perseguire legalmente ogni violazione o abuso, nell’interesse e tutela di tutti i Clienti.
13.4. Per ogni ulteriore informazione sulle modalità di trattamento dei dati personali dei Clienti si rimanda alla sezione Privacy Policy del Sito.
14. Sicurezza
14.1 Sebbene il Venditore metta in atto tutte le precauzioni necessarie per proteggere i dati personali contro la perdita, la falsificazione, la manipolazione e l’uso improprio da parte di terzi illeciti, a causa delle caratteristiche e dei limiti tecnici relativi alla protezione delle comunicazioni elettroniche via Internet, il Venditore non garantisce che le informazioni o i dati visualizzati dal Cliente sul Sito, anche dopo che il Cliente ha fornito le relative credenziali di accesso, non saranno accessibili o visualizzabili da terzi non autorizzati.
14.2. Il Venditore non è responsabile dell’eventuale uso fraudolento o illecito che possa essere fatto da parte di terzi, di carte di credito o altri mezzi di pagamento durante la procedura di pagamento dei Prodotti acquistati. In nessun momento della procedura di acquisto Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. s.n.c. viene a conoscenza o in grado di accedere al numero di carta di credito del Cliente, che viene inviato tramite connessione protetta direttamente al fornitore del servizio bancario.
15. Inadempimento per causa di forza maggiore
15.1 Il Venditore non sarà ritenuto responsabile in caso di inadempimento, totale o parziale, degli obblighi previsti dal contratto stipulato in ottemperanza alle presenti Condizioni generali di vendita, se tale inadempimento è causato e/o dipende da eventi imprevedibili e/o naturali al di fuori del suo ragionevole controllo, inclusi , a titolo meramente esemplificativo, calamità naturali, atti di terrorismo, guerre, sommosse, mancanza di energia elettrica, sciopero generale dei lavoratori pubblici e/o privati o scioperi che limitino l’operatività degli spedizionieri e dei collegamenti aerei e simili.
Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 c.c., nonché 33 e seguenti del Codice del Consumo, il Cliente dichiari espressamente di aver preso visione, di aver compreso e di accettare espressamente i seguenti articoli di queste Condizioni Generali di Vendita:
art. 3 procedura di vendita e pagamenti;
art. 4 diritti ed obblighi del venditore;
art. 5 diritti ed obblighi del Cliente;
art. 7 Annullamento e modifiche dell’ordine;
art. 8 Diritto di recesso;
art. 9 Prodotti;
art. 10 Resi;
art. 11. Legge applicabile e soluzione delle controversie;
art. 12 Modifiche ed aggiornamenti;
Art.13 Tutela dei Dati – Privacy;
art. 14 Sicurezza;
art. 15 Inadempimento per causa di forza maggiore.
Tempi, Modi e Spese di Consegna
Il Venditore può accettare ordini solo con consegna nei seguenti Paesi:
- Italia,
- San Marino,
- Vaticano,
Il Venditore consegna i prodotti a mezzo corriere e/o vettori di fiducia entro i termini indicati nell’ordine, in funzione della disponibilità dei Prodotti e del luogo di destinazione della merce.
I tempi per i termini di consegna sono indicativi e non sono in nessun modo vincolanti per il Venditore.
Nessuna responsabilità può essere imputata al venditore in caso ritardo nell’evasione dell’ordine o nella consegna di quanto ordinato.
Per ogni ordine effettuato sul sito https://www.pasticceriamartini.it il Venditore emette un documento accompagnatorio del materiale spedito. Per l’emissione della fattura o di altro documento fiscale, fanno fede le informazioni fornite dal Cliente all’atto dell’ordine. Dopo l’emissione della fattura o di altro documento fiscale non sarà possibile effettuare variazioni degli stessi.
Nulla è dovuto in più dal Cliente rispetto al totale dell’ordine.
Le consegne a mezzo corriere vengono effettuate in orario di lavoro, pertanto è preferibile inserire un indirizzo presso il quale è sempre presente qualcuno per il ritiro, altrimenti il pacco andrà in giacenza con conseguente ritardo nella consegna ed eventuale addebito delle spese di custodia. La consegna di quanto ordinato si intende al piano strada. Al momento della consegna dei Prodotti il Cliente dovrà controllare che l’imballo risulti integro e non alterato anche nei nastri di chiusura. In caso di manomissioni, avarie, mancanza colli e/o rotture il Cliente dovrà immediatamente contestare la spedizione e/o la consegna apponendo la scritta “riserva di controllo merce” sul documento di consegna ricevuto dal corriere o da altro operatore.
Successivamente dovrà segnalare eventuali danni entro 2 (due) giorni dal ricevimento dei Prodotti secondo le modalità previste dall’operatore scelto per la spedizione e/o consegna e/o dall’operatore.
Nel caso di mancato ritiro da parte del Cliente, entro 2 (due) giorni lavorativi, dei Prodotti ordinati e presenti in giacenza presso i magazzini del corriere, Il Venditore annullerà l’ordine di acquisto a causa dell’impossibilità di consegna dei Prodotti stessi al recapito indicato dal Cliente al momento dell’ordine, con addebito a quest’ultimo delle spese di custodia/giacenza dei Prodotti. Essendo la merce consegnata di natura alimentare e pertanto deperibile, Il cliente non verrà comunque rimborsato dell’importo già corrisposto.
Il Venditore declina ogni responsabilità per il mancato recapito derivante da cause dipendenti da mancato ritiro, indirizzo errato o inserito in modo non completo o altre cause non dipendenti dalla loro volontà.
Le spese di spedizione, a carico del Cliente, sono calcolate in base al numero di pezzi per prodotto presenti nel carrello e in base alla destinazione dell’ordine.
Le spese di spedizione sono così riassunte:
Italia, San Marino, Vaticano
- 1 pezzo – 15 €
- da 2 a 3 pezzi – 22 €
- da 4 a 5 pezzi – 30 €
- da 6 a 8 pezzi – 35 €
Potrai ritirare l’ordine presso il punto di ritiro Pasticceria di Martini Flavio e Luigi e C. snc in via Murari 77, dal lunedì alla domenica, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, previo appuntamento via email all’indirizzo info@pasticceriamartiniflavio.it
Cogliamo l’occasione per ricordarti che presso il punto di ritiro saranno consegnati i prodotti acquistati presentando la email della conferma d’ordine, che riporta il codice ordine.
Solo dietro esibizione del codice d’ordine potranno essere ritirati i prodotti acquistati.
Scegliendo questa modalità non vengono applicate spese di spedizione.